
not to be, to be
smile, disappear
Dal non vivente al vivente.
Suggestioni sull’origine della vita e sul senso della bellezza.
Un esperimento sulla visualizzazione di concetti complessi, attraverso l’uso di elementi semplici: una linea inquieta, capace di generare giocose forme di vita.

“Il progetto che si presenta a priori il più affascinante è quello di seguire il passaggio dal “fisico” al “biologico” nel tempo della storia: far vedere come, in un appropriato sistema fisico inizialmente sterile, in condizioni convenienti, possano fare a un certo punto la loro comparsa degli organismi viventi, e come sia quindi ragionevole supporre che proprio un fatto del genere sia avvenuto sulla Terra in un lontano passato e che esso sia all’origine di tutte le forme viventi attualmente presenti nella biosfera.”
— Mario Ageno
dal non vivente al vivente
life

“…un gusto pressocché uguale per i bei colori e per i suoni musicali si manifesta in gran parte del regno animale. […] Come il senso della bellezza nella sua forma più semplice – cioè la recezione di un particolare piacere derivante da certi colori, forme e suoni – si sia per la prima volta sviluppato nell’uomo e negli animali inferiori, è una questione nient’affatto chiara.”
— Charles Darwin
l’origine delle specie
Letture:
Charles Darwin, L’origine delle specie
Mario Ageno, Dal non vivente al vivente
Carlo Rovelli, Helgoland
Gregory Bateson, Mente e natura